A SCUOLA DI FUTURO
“Apprendiamo insegnando” ha avuto luogo nell’anno scolastico 1993/1994.
attesta in modo molto efficace come l’Educazione Fisica possa coinvolgere e interessare i ragazzi al punto di trasformare le consuete lezioni di una scuola di provincia carente di strutture e sussidi in una particolare esperienza di apprendimento e non solo. L’omonimo video realizzato documenta la possibilità di trasformare positivamente anche difficili situazioni logistiche ed esalta le caratteristiche interdisciplinari dell’educazione fisica. Gli alunni infatti si sono trasformati in docenti, in attori, in “artigiani” e hanno realizzato un cospicuo numero di elaborati sul tema “Il ping-pong quale veicolo promozionale contro le forme di dipendenza”. Questa esperienza, realizzata in una piccola scuola di paese; ha conquistato grandi spazi nei media locali e nazionali e i risultati ottenuti sono stati oggetto di stage di formazione per docenti. L’iniziativa, proponibile in tutte le tipologie di scuole, dimostra in modo convincente come attraverso gli stimoli e le motivazioni dell’educazione fisica si possano tracciare percorsi formativi anche nelle situazioni più difficili. Grazie a questo progetto innovativo sono stati raggiunti obiettivi importantissimi quali: l’esaltazione dei principi dell’attività interdisciplinare; l’offerta di maggiori stimoli alla motivazione ad apprendere; l’acquisizione di abilità sociali; la proposizione di un diverso modello di intervento didattico: l’apprendimento raggiunto … attraverso l’insegnamento; la valorizzazione della creatività e dello spirito di iniziativa; la promozione di progetti trasversali basati su collegamenti disciplinari realmente integrati, praticamente utili e estremamente graditi ai ragazzi.
Incoraggiati dai grandi successi di Prime esperienze ludiche e apprendiamo … insegnando abbiamo ampliato la platea di partecipanti realizzando in successione ben tre documentari che presentiamo con la clip “Sintesi dei docufilm della consapevolezza”
LA CONSAPEVOLEZZA
“Tifo sano in sport sano” a.s. 1994/1995, “Universidiamoci 97” a.s. 1996/1997, “Giubiliamoci … la scuola nel 2000” a.s. 1997/1998
Sui modelli didattici di “Apprendiamo insegnando” sono stati condotti i 3 progetti sopra citati nell’ambito di scuole allocate in pieno centro cittadino e con forti tradizioni culturali. I risultati ottenuti sono stati entusiasmanti, le videocassette realizzate sono state riprodotte in migliaia di copie e distribuite sia durante le Universiadi tenutesi in Sicilia nell’estate del 1997 che nel corso di manifestazioni giubilari. Tutti gli enti locali hanno contribuito in modo tangibile con l’offerta di servizi e garantendo numerosi passaggi nelle TV locali. Alle diverse manifestazioni organizzate hanno partecipato anche insigni personaggi del mondo culturale e sportivo italiano; alcune importanti aziende locali hanno legato la loro immagine alle varie attività allestite con magliette e gadget vari e hanno premiato con borse di studio gli alunni maggiormente meritevoli.
STUDIO IN MOVIMENTO
Le attività fin qui presentate hanno influenzato la realizzazione, gestione e utilizzo degli impianti sportivi scolastici trasformando la palestra in teatro, sala mostre e conferenze, laboratorio, punto di incontro delle famiglie, delle istituzioni, una vera e propria agorà dei giorni nostri idonea a fornire una offerta formativa diversificata, una progressiva implementazione di opportunità adeguate alle esigenze di crescita degli studenti tutti, nella garanzia di principi pedagogici, metodologici e biologici fondamentali. Ricerche e esperienze hanno condotto ad una nuova concezione e progettazione dell’attrezzo sportivo scolastico che si è concretizzata nella realizzazione di versatili sussidi da noi definiti attrezzi/sussidi e nella strutturazione della tecnica di insegnamento/apprendimento “Studio in movimento”.
L’ESPERIENZA AI CONFINI DELLA REALTA’ PER ISTITUZIONALIZZARE IL METODO CASSALIA
Filmato “Da così…a così”, brochure “Studio in movimento” e il “Libro Magico del metodo Cassalia” realizzati negli anni scolastici l998/2001.
Il filmato attesta l’efficacia dell’educazione fisica in un contesto scolastico considerato a rischio. I ragazzi promotori del lavoro dimostrano come idonee leve motivazionali possano far emergere capacità e spirito di iniziativa, caratteristiche queste che, in una data tipologia di scuola, non emergono facilmente. In una sequenza di immagini che passano dal bianco e nero al colore, dalla prevaricazione ai presupposti per la collaborazione, gli alunni raccontano efficacemente un’esperienza didattica e di vita in modo spontaneo e con grande serenità.
La brochure “studio in movimento” riporta le autorevoli testimonianze sull’efficacia del METODO CASSALIA rilasciate dalla responsabile del centro studi e programmazione del provveditorato agli studi di Messina e dal presidente provinciale del C.O.N.I. e coordinatore docenti di educazione fisica di Messina e presenta le scuole che hanno adottato nei rispettivi piani di studio il metodo. IL LIBRO MAGICO DEL METODO CASSALIA un antesignano ipertesto che con semplici e intuitivi click guida insegnanti e alunni all’apprendimento del metodo.
Brochure, filmato e ipertesto istituzionalizzano il METODO CASSALIA diventando argomento formativo in numerosi corsi di formazione, scolastica e universitaria, il Presidente della Provincia Regionale di Messina Giuseppe Buzzanca le ha utilizzate quale veicolo promozionale della cultura cittadina in Italia e all’estero. Grazie agli autorevoli riconoscimenti e soprattutto con l’avvio della nuova riforma scolastica il gigante con la testa tra le nuvole lascia il posto ad un nuovo personaggio che con tuta e cappelino assume un ruolo preciso di insegnante educatore dell’inclusione in grado di partecipare, grazie alle sue esperienze, al nuovo corso della scuola italiana proponendosi con sperimentazioni in tutti gli ambiti …
Obiettivi perseguiti e raggiunti: far acquisire e consolidare abilità sociali, favorendo processi di interdipendenza positiva; facilitare e consolidare l’apprendimento di discipline scolastiche in modo più idoneo alle esigenze di un contesto ambientale disagiato; scoraggiare fenomeni di dispersione e abbandono scolastico.
IL NUOVO CORSO
Associandoti avrai l’opportunità di accedere alla brochure e al libro magico e confrontarti con l’autore su come poterle utilizzare nella tua quotidianietà.
LA SCELTA
Al seminario di Cassino incontro uno dei miei maestri, il professore Carmelo Bosco designato preside della prima facoltà di Scienze Motorie e Sportive italiana che stupito di vedermi tra i relatori mi fa i complimenti e di fatto contribuisce a una mia travagliata scelta professionale. Lascio le attività di alto livello per dedicarmi esclusivamente a quelle didattiche metodologiche scolastiche. Da quel momento è un continuo susseguirsi di eventi innovativi e straordinari. Li presento adesso attraverso la grafica che utilizzai allora per presentare i corsi di aggiornamento che proposi in quei frangenti.
IL NUOVO IPERTESTO
Raccontiamo con le diapositive utilizzate per la formazione le numerose iniziative che hanno contribbuito a ISTITUZIONALIZZARE il metodo. Seminari, formazione, pubblicazioni, ulteriori documentari, interviste, protocolli di ricerca, la presenza costante del metodo cassalia quale attività sperimentale da implementare nei primi PON e POR, la collaborazione preziosa con la facoltà di Scienze della Formazione e l’ASPeI (associazione pedagogisti italiana) … un turbillon di eventi prestiggiosi, ma ancora prematuri per una scuola e una società in fase di rinnovamento, tirata da tutte le parti, fortemente sollecitata dai processi tecnologici … insomma, il MUSEO DEL FUTURO doveva ancora attendere per diventare PRESENTE!
L’pertesto a disposizione della Comunità delle Educazioni.
Le collezioni e le opere uniche
Presentiamo parte delle esperienze raggruppate per affinità, altre singolarmente per l’unicità che rappresentano.
Si comincia dalla collezione DOCU-FILM:
la preziosa testimonianza della ricerca-azione condotta negli anni oggi punto di riferimento per le attività innovative sul piano dellinclusione, del piacere ad apprendere, dal favorire un clima in classe favorevole ad alunni e docenti. Le immagini dimostrano in modo eloquente l’efficazio del programma che struttura un percorso efficace nello sviluppo del prerequisito fondamentale dell’apprendimento collettivo di una classe, la MOTIVAZIONE PER TUTTI SENZA ESCLUDERE NESSUNO.
Collezioni P.O.N. e P.O.R.
La collezione presenta la vasta partecipazione del metodo Cassalia fin dalle progettazioni P. O. N. realizzate in scuole di Primaria e Media Secondaria, (Scuola Elementare e Media con la definizione del periodo. Come nelle finalità di queste progettazioni il metodo veniva presentato inizialmente in forma sperimentale, con la nuova riforma le ultime progettazioni invece rivestono il carattere di attività innovative.
Collezioni PUBBLICAZIONI
La collezione presenta la bibbliografia realizzata con le esperienze del metodo CASSALIA e della buona pratica di Studio in Movimento.
Le opere UNICHE
Esperienze straordinarie e per certi versi irripetibili, collaborazioni accademiche, con centri di ricerca internazionali, con prestigiose aziende, se non fossero così ben documentate anch’io stenterei a credere.